Hipster Businessman Working writing Determine Workspace Lifestyle Concept.
Al fine di contribuire al dibattito scientifico, rispetto a temi e problemi legati ai tempi di lavoro, alle misure di conciliazione e al welfare negoziale, è indetta una selezione rivolta a quanti/e tra dottorandi/e, assegnisti/e di ricerca e ricercatori/trici nell’area del diritto del lavoro, della sicurezza sociale e delle relazioni industriali, intendano offrire un contributo, anche valorizzando modalità di ricerca interdisciplinari e analisi empiriche, alla comprensione dell’evoluzione normativa, giurisprudenziale e contrattuale sulle tematiche sopra indicate.
A questo fine si sollecita l’invio di abstract (utilizzando il modello che segue) entro e non oltre il 30 marzo 2023, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
• Valeria.Fili@uniud.it
• Tiraboschi@unimore.it
Gli/Le autori/trici selezionati/e verranno invitati/e (entro il 30 aprile 2023) a redigere un saggio da discutere nell’ambito di un seminario di approfondimento, che si terrà orientativamente tra novembre e dicembre 2023 (con invio della bozza di contributo entro il 15 di ottobre 2023).
Gli abstract e i saggi inviati devono essere inediti e comunque non sottoposti alla valutazione per la pubblicazione in riviste o in volumi. Sarà poi cura del Comitato scientifico promuovere la pubblicazione dei saggi in un volume collettaneo.
Le proposte di contributi potranno riguardare, a titolo puramente esemplificativo, i seguenti temi:
A. Tempi di lavoro:
B. Conciliazione:
C. Welfare negoziale:
Si allega il pdf con tutte le informazioni ed il modello da scaricare.
Comitato scientifico:
Edoardo Ales (Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’)
Davide Casale (Università degli Studi di Bologna)
Valeria Filì (Università degli Studi di Udine)
Vito Sandro Leccese (Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’)
Francesca Marinelli (Università degli Studi di Milano ‘La Statale’)
Michele Tiraboschi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia).
Comitato organizzatore:
Nicola Campese (Università degli Studi di Bari)
Maria Giovanna Elmo (Università del Salento)
Giorgio Impellizzieri (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Gianluca Picco (Università degli Studi di Udine)