Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale in data 11 giugno 2022 ha deliberato la costituzione del «Gruppo giovani» con funzioni propositive e consultive nell’ambito delle iniziative scientifiche e formative patrocinate dall’AIDLASS rivolte ai giovani studiosi (es. Seminari di Pontignano, Giornate in memoria di M.G. Garofalo, Seminari previdenziali maceratesi). Al fine di rafforzare la loro presenza nella dimensione internazionale e promuovere nuovi rapporti di collaborazione scientifica e istituzionale, il «Gruppo giovani» sarà coinvolto, sia pure informalmente, nell’organizzazione di apposite sessioni “giovani” all’interno del seminario Euromediterraneo e in tutte le relazioni internazionali dell’Associazione.
Il «Gruppo giovani» dovrà inoltre contribuire al rafforzamento dell’attività di promozione e divulgazione dei prodotti scientifici curata dall’AIDLASS, sensibilizzando i giovani studiosi a segnalare l’avvenuta pubblicazione dei loro lavori monografici ai fini del loro inserimento in un apposito archivio dell’associazione, liberamente consultabile dai soci.
Nelle more dell’attuazione della riforma in itinere (d.l. n. 36/2022 conv. in l. n. 79/2022), il «Gruppo giovani» sarà formato da sei studiosi/studiose all’inizio del loro percorso scientifico-accademico che, oltre ad essere soci/e dell’AIDLASS, al momento della domanda abbiano la qualifica di: dottorandi/e di ricerca, dottori/esse di ricerca, assegnisti/e di ricerca, e ricercatori/trici di cui all’art. 24, comma 3, lett. a), l. n. 240/2010 ante novella del 2022, in servizio. Gli studiosi e le studiose sono designati dal Consiglio Direttivo, previa selezione delle candidature, assicurando la parità di genere e, ove possibile, la rappresentanza delle quattro categorie di riferimento.
I soggetti interessati sono invitati a presentare una manifestazione di interesse con allegati curriculum vitae e sintetica esposizione delle proposte che si intendono sviluppare all’interno del costituendo gruppo, nell’interesse delle categorie rappresentate (ad esempio, iniziative scientifiche, editoriali, di collaborazione internazionale, ecc.).
La domanda (v. facsimile allegato) deve essere inoltrata via email alla Segretaria Generale dell’Associazione “segreteria@aidlass.it” entro il 1° ottobre 2022 inserendo come oggetto: «partecipazione alla call per gruppo giovani»
Al Consiglio Direttivo dell’Associazione è rimessa la facoltà di ridurre o ampliare la composizione del «Gruppo giovani» in considerazione della qualità e quantità delle candidature pervenute.
I componenti del «Gruppo giovani» restano in carica fino alla scadenza del mandato del Consiglio Direttivo che li ha selezionati, a prescindere da eventuali modifiche del loro status accademico.
Palermo, 4 agosto 2022
Il Presidente dell’AIDLASS
Prof. Alessandro Garilli
Allegato:
Facsimile manifestazione di interesse
Scarica il documento PDF qui allegato.