Patrocinio

(linee guida)

Linee guida per la concessione del patrocinio da parte dell’AIDLaSS

(Delibera del Consiglio Direttivo del 14 marzo 2022)

Le presenti Linee Guida disciplinano i criteri e le modalità per la concessione del patrocino da parte dell’Associazione Italiana di Dritto del lavoro e della Sicurezza Sociale (di seguito AIDLaSS).

Il patrocinio costituisce un’attestazione di apprezzamento e di condivisione di iniziative scientifiche, culturali e formative, aventi una durata definita, proposte dai soci o da soggetti terzi, pubblici o privati, ritenute coerenti con le finalità statutarie dell’AIDLaSS.

Le iniziative per le quali può essere concesso il patrocinio sono, in particolare, gli eventi pubblici (come i convegni, i congressi, i seminari, i workshop e i webinar), le relative pubblicazioni scientifiche e gli eventi formativi.

È condizione per l’ottenimento del patrocinio che l’iniziativa garantisca una partecipazione equilibrata di entrambi i generi.

Saranno prese in particolare considerazione le iniziative che evidenzino uno o più dei seguenti elementi:

  1. assicurino una pluralità di voci ed orientamenti, con la partecipazione di relatori provenienti da diverse aree scientifico-culturali;
  2. promuovano il coinvolgimento anche di giovani studiosi;
  3. adottino, ove opportuno, la formula della “Call for papers”, con comitato scientifico selezionatore che assicuri la pluralità di voci ed orientamenti.

Il patrocinio è concesso di norma a titolo gratuito e non comporta per l’AIDLaSS alcun obbligo o onere.

Ove insieme al patrocinio sia richiesto anche il co-finanziamento dell’AIDLaSS quest’ultimo dovrà essere adeguato alla portata dell’iniziativa, di norma entro il limite di 3.000 euro per le iniziative internazionali e nazionali ed il limite di 1.000 euro per le iniziative locali, e il richiedente deve coinvolgere il Consiglio Direttivo dell’AIDLASS nella progettazione scientifica.

Il patrocino ha una durata commisurata al singolo evento per il quale è stato richiesto e, in caso di pubblicazioni o altre iniziative editoriali, è limitato alle stesse.

Il soggetto interessato alla concessione del patrocinio deve presentare apposita istanza al Presidente dell’AIDLaSS almeno sessanta giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa allegando la bozza del programma dell’iniziativa e dichiarando se per la medesima iniziativa sia previsto il patrocinio di un altro ente, pubblico o privato. L’AIDLaSS si riserva di richiedere ulteriore documentazione, ove ritenuta utile.

Il patrocinio e l’eventuale co-finanziamento sono concessi con deliberazione assunta dal Consiglio direttivo dell’AIDLaSS.

La concessione del patrocinio comporta l’autorizzazione ad utilizzare formalmente la denominazione ed il logo dell’AIDLaSS, rispettandone le caratteristiche, e di farne menzione apponendo su tutto il materiale promozionale dell’iniziativa o sulla pubblicazione la dicitura “Con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale”. Ove il richiedente apporti modifiche o variazioni all’iniziativa e/o ai materiali pubblicitari deve darne tempestiva comunicazione all’AIDLaSS la quale si riserva di riesaminare l’istanza.

L’AIDLaSS può revocare il patrocinio qualora emerga che l’iniziativa sia difforme rispetto al programma per il quale è stato concesso».

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle attività dell’Associazione.