I Seminari di Pontignano


Il Seminario Internazionale di Diritto del Lavoro Comparato “Pontignano” è una delle iniziative più longeve tra quelle patrocinate dall’AIDLaSS. A partire dal 1983, sono ormai trentotto le edizioni di questi seminari dedicati allo studio del diritto del lavoro comparato e tenuti in lingua inglese, noti come i “Seminari di Pontignano”, dal nome della suggestiva cornice della Certosa di Pontignano che ha ospitato la prima edizione. L’atmosfera di Pontignano è ormai itinerante, trovando ospitalità anche in altre cornici italiane e straniere (Bertinoro, Gaeta, Modena, Napoli, Pavia, Francia, Germania, Spagna).
I tratti essenziali di ciò che è divenuto un format consolidato sono i seguenti. In tre o quattro giornate di studio si affronta in chiave comparata un tema di diritto del lavoro e sindacale. Le giornate si aprono con le relazioni dei Professori provenienti dai vari Paesi partecipanti, tese soprattutto ad illustrare il punto di vista dello Stato rappresentato; in seguito, i giovani studiosi, selezionati da apposite Commissioni nominate dall’AIDLaSS, vengono suddivisi in sottogruppi ai quali viene affidato il compito di discutere un profilo specifico attinente al macro-tema che ispira l’edizione. In un’ultima giornata conclusiva, in sessione plenaria, i singoli gruppi presentano gli esiti dei lavori di discussione.
Negli anni si sono avvicendati numerosi giovani provenienti da: Austria, Belgio, Federazione Russa, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Ungheria.
Queste giornate sono una preziosa occasione di incontro ravvicinato e continuativo tra i giovani studiosi, che si mettono alla prova soprattutto con il metodo comparato e con la difficoltà di elaborare in tempi brevi un prodotto scientifico solido, frutto della ricerca di un linguaggio comune e di un punto di convergenza tra le varie prospettive emerse nei lavori di gruppo.
La contaminazione di diverse esperienze di studio oltre che di provenienza giuridica è la vera forza di questi seminari che, oltre a promuovere l’instaurazione di rapporti accademici favorendo la creazione di una comunità scientifica a livello sovranazionale, arricchisce il bagaglio scientifico dei partecipanti chiedendo loro di affrontare temi complessi e articolati, secondo l’ampia visione offerta dalla comparazione.
I seminari di Pontignano, a distanza di anni dalla prima edizione, rappresentano una delle tappe fondamentali nella crescita accademica dei giovani studiosi di diritto del lavoro e sindacale per il loro alto valore formativo e scientifico all’interno delle attività promosse dall’AIDLaSS.

La storia delle edizioni
EDIZIONE 2022 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXXVIII (Certosa di Pontignano, 5-8 settembre 2022)
Tema
WORKERS’PROTECTION AGAINST DISCRIMINATIONS
Report nazionali:
Prof. Dorssemont (Belgio), Prof. Lokiec (Francia), Prof. Deinert (Germania), Prof. Jaspers (Paesi Bassi), Prof. Grzebyk (Polonia), Prof. Álvarez Alonso (Spagna), Prof.ssa Barbera e Prof.ssa Izzi (Italia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- I concetti di eguaglianza e non discriminazione;
- La prevenzione delle discriminazioni nei luoghi di lavoro;
- Rimedi e sanzioni.
EDIZIONE 2021 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXXVII (Bertinoro, 19-22 settembre 2021)
TemaLABOUR RELATIONS IN THE DIGITAL ERA
Report nazionali:Prof.ssa Laulom (Francia), Prof. Kun (Ungheria), Prof. Jaspers (Paesi Bassi), Prof. Deinert (Germania), Prof. Biasi (Italia), Prof. Dorssemont (Belgio), Prof.ssa Sychenko (Federazione Russa).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Inquadramento giuridico del lavoro su piattaforma;
- I diritti collettivi nell’ambito del lavoro su piattaforma;
- Il lavoro da remoto.
EDIZIONE 2019 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXXVI (Napoli - Università Parthenope e Università Federico II, 23-26 settembre 2019)
Tema
Worker’s mobility in the European Union: a labour law perspective
Report nazionali:
Prof. Marhold (Austria), Prof. Dorssemont (Belgio), Prof. Deinert (Germania), Prof. Delfino (Italia), Prof.ssa ter Haar e Prof. Jaspers (Paesi Bassi), Prof. Márquez Prieto (Spagna), Prof. Lokiec (Francia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- La nozione di lavoratori “mobili”;
- Le condizioni di lavoro applicabili ai “lavoratori mobili”;
- Il ruolo delle parti sociali.
EDIZIONE 2018 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXXV (Certosa di Pontignano, 10-13 settembre 2018)
Tema
WAGE SETTING: A NATIONAL AND COMPARATIVE PERSPECTIVE
Report nazionali:
Prof. Marhold (Austria); Prof. Dorssemont (Belgio); Prof. Lokiec (Francia); Prof. Deinert (Germania); Prof. Menegatti (Italia); Prof. Kun (Ungheria).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- La determinazione del salario nella dimensione multilivello;
- Autonomia collettiva versus autonomia individuale;
- Rapporto tra legge e autonomia collettiva nella determinazione del salario.
EDIZIONE 2017 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — “PONTIGNANO XXXIV” (Certosa di Pontignano, 11 - 13 settembre 2017)
Tema
LABOUR LAW IN THE FRAGMENTATION OF COMPANY STRUCTURES
Report nazionali:
Prof. Marhold (Austria); Prof. Dorssemont e Dott. Rocca (Belgio); Prof.ssa Laulom (Francia); Prof. Deinert (Germania); Prof.ssa Filì (Italia); Prof.ssa Lenzi e Prof. Acosta Rosero (Spagna).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Decentramento produttivo e tipologie contrattuali;
- Limiti e condizioni per l’esternalizzazione;
- Condizioni di lavoro nell’impresa “frammentata” o “orizzontalmente integrata”.
EDIZIONE 2016 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXXIII (Modena, 28 giugno — 1 luglio 2016)
Tema
DISABILITY AND WORK
Report nazionali:
Prof. Marhold (Austria); Dott. Rocca (Belgio); Prof.ssa Laulom (Francia); Prof.ssa Barbera (Italia); Prof. Deinert (Germania); Prof. Roozendaal (Paesi Bassi); Prof. Kenner (Regno Unito); Prof.ssa Cardona (Spagna); Prof. Kun (Ungheria).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- La definizione di disabilità;
- Gli accomodamenti ragionevoli;
- Il collocamento mirato;
- Speciali protezioni e approccio anti-discriminatorio.
EDIZIONE 2015 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXXII (Modena, 1- 4 settembre 2015)
Tema
FLEXIBLE WORKING TIME
Report nazionali:
Prof. Marhold (Austria), Prof. Dorssemont (Belgio), Prof.ssa Laulom e Prof. Lokiec (Francia), Prof.ssa Nebe (Germania), Prof. Leccese (Italia), Prof. Houwerzijl (Paesi Bassi), Prof. Cabeza (Spagna), Prof. Kenner e Prof. McGaughey (Regno Unito).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Finalità delle regole sull’orario di lavoro;
- Fonti di regole e deroghe;
- Definizioni;
- Modalità, strumenti e procedure di attuazione della flessibilità.
EDIZIONE 2014 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXXI (Gaeta, Villa Irlanda, 9-12 settembre 2014)
Tema
CORE AND CONTINGENT WORKERS IN THE COMPANY
Report nazionali:
Prof. Marhold (Austria); Prof. Dorssemont (Belgio); Prof. Lockiec (Francia); Prof. Deinert (Germania); Prof. Del Conte (Italia); Prof. Gomez Muñoz (Spagna); Prof. Houwerzijl (Paesi Bassi); Prof. Kenner (Regno Unito).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Nozione di “contigent work”;
- Il principio di parità di trattamento;
- Condizioni di utilizzo della tipologia negoziale flessibile;
- Lavoro flessibile e contrattazione collettiva.
EDIZIONE 2013 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXX (Modena, Fondazione Marco Biagi, 16-19 luglio 2013)
Tema
THE INDIVIDUAL DISMISSAL
Report nazionali:
Prof. Marhold (Austria), Prof. Dorssemont (Belgio), Prof.ssa Escande-Varniol (Francia), Prof. Deinert e Prof.ssa Nebe (Germania), Prof. Bellomo (Italia), Prof. Jaspers e Prof.ssa Klosse (Paesi Bassi), Prof. Pisarczyk (Polonia), Prof. Kenner (Regno Unito), Prof. Baylos (Spagna).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Ambito di applicazione della disciplina dei licenziamenti individuali;
- I motivi del licenziamento individuale;
- Le procedure;
- Conseguenze del licenziamento.
EDIZIONE 2012 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXIX (Modena, Fondazione Marco Biagi, 17-20 luglio 2012)
Tema
LA DECENTRALIZZAZIONE DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Report nazionali:
Prof. Peeters (Belgio), Prof.ssa Laulom e Prof.ssa Sachs-Durand (Francia), Prof. Deinert e Prof.ssa Nebe (Germania), Prof. Lo Faro (Italia), Prof. Jaspers e Prof.ssa Rayer (Paesi Bassi), Prof.ssa Rodriguez (Spagna).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Gli attori della decentralizzazione ai tempi di crisi;
- Le strategie della decentralizzazione;
- Il contenuto della derogazione;
- I meccanismi e il funzionamento della derogazione.
EDIZIONE 2011 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXVIII (Gaeta, Villa Irlanda, 19-22 luglio 2011)
Tema
IL TEMPORARY AGENCY WORK
Report nazionali:
Prof. Dorssemont (Belgio), Prof.ssa Laulom (Francia), Dott. Klocke (Germania), Prof.ssa Carinci (Italia), Prof. Jaspers (Paesi Bassi), Prof.ssa Valdés de la Vega (Spagna).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Problematiche relative al mercato del lavoro, in particolare ai requisiti, limiti e condizioni poste nei vari Paesi al ricorso al contratto di lavoro somministrato;
- Prerogative datoriali e doveri nel rapporto trilaterale (Agenzia-Utilizzatore/Agenzia-Lavoratore/Utilizzatore-Lavoratore);
- Principio della parità di trattamento e/o di non discriminazione;
- Relazioni industriali.
EDIZIONE 2010 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXVII (Gaeta, Villa Irlanda, 20-23 luglio 2010)
Tema
HEALTH AND SAFETY AT WORK
Report nazionali:
Prof. Dorssemont e Prof. Naert (Belgio), Prof. Ales (Italia), Prof.ssa Sachs-Durand (Francia), Prof. Deinert (Germania), Prof. Aparicio Tovar e Prof.ssa Valdés de la Vega (Spagna), Prof. Gundt e Prof. Jaspers (Paesi Bassi).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- L’ambito soggettivo di applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- I sistemi di rappresentanza dei lavoratori;
- Il concetto di salute e le nozioni di rischio e di rischio psico-sociale;
- Le conseguenze e rimedi in caso di violazione della normativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
EDIZIONE 2009 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXVI (Certosa di Pontignano (Siena), 14-17 luglio 2009)
Tema
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE E TRANSNAZIONALE
Report nazionali:
Prof.ssa Laulom (Francia), Prof. Landa (Spagna), Prof. Dorssemont (Belgio), Prof.ssa Novitz e Dott. Cabrelli (Gran Bretagna), Prof. Jaspers (Paesi Bassi), Prof.ssa Guarriello (Italia), Prof. Fuchs (Germania), Dott. Kun (Ungheria).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Gli attori della contrattazione collettiva;
- I livelli contrattuali;
- Gli effetti dei contratti;
- La "legittimazione".
EDIZIONE 2008 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXV (Palazzo del Capitano di Montepulciano (Siena), 15-18 luglio 2008)
Tema
LE AZIONI COLLETTIVE IN EUROPA
Report nazionali:
Prof. Ales (Italia), Prof.ssa Davies, Prof.ssa Dukes e Prof.ssa Novitz (Regno Unito), Prof.ssa Laulom (Francia), Prof. Deinert (Germania), Prof. Baylos (Spagna), Prof. Jaspers (Paesi Bassi).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- La nozione di azione collettiva;
- Lo scopo e i contenuti delle azioni collettive;
- Il bilanciamento dei diritti nelle azioni collettive;
- La procedura del conflitto collettivo.
EDIZIONE 2007 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXIV (Palazzo del Capitano di Montepulciano (Siena), 15-21 luglio 2007)
Tema
LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI IN EUROPA
Report nazionali:
Prof. Speziale (Italia), Prof.ssa Barmes (Regno Unito), Prof.ssa Sachs-Durand e Dott. Porta (Francia), Prof. Deinert (Germania), Prof. Baylos (Spagna), Prof. Jaspers (Paesi Bassi).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- La nozione di licenziamento individuale;
- La procedura di licenziamento;
- Il controllo giudiziario ed amministrativo sul licenziamento;
- I rimedi giuridici e le sanzioni.
EDIZIONE 2006 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXIII (Palazzo del Capitano di Montepulciano, Siena, 23- 29 luglio 2006)
Tema
I DIRITTI SOCIALI FONDAMENTALI
Report nazionali:
Prof.ssa Robin-Olivier (Francia), Prof. Baylos (Spagna), Prof. Deinert (Germania), Prof. Dorssemont (Belgio), Prof. Collins (Regno Unito).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Definizione funzionale dei diritti sociali fondamentali;
- Azionabilità dei diritti sociali;
- Diritto del lavoro come diritto sociale fondamentale;
- Interazione fra il livello nazionale e internazionale.
EDIZIONE 2005 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXII (Certosa di Pontignano, Siena, 17 – 23 luglio 2005)
Tema
WORKER’S INVOLVEMENT
Report nazionali:
Prof.ssa Robin-Olivier e Prof. Lokiec (Francia), Prof. Cabeza (Spagna), Prof. Blanke e Prof. Deinert (Germania), Prof. Jaspers (Paesi Bassi), Prof. Dorssemont (Belgio), Prof.ssa Kilpatrick e Prof. Ashiabor (Regno Unito), Prof.ssa Sciarra, Prof.ssa Guaglianone, Prof.ssa Guarriello e Prof. Romei (Italia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Livelli della partecipazione;
- Funzioni e soggetti della partecipazione;
- Partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa;
- Soggetti coinvolti nella partecipazione.
EDIZIONE 2004 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XXI (Certosa di Pontignano, Siena, 25 – 31 luglio 2004)
Tema
IL LAVORO SOMMINISTRATO
Report nazionali:
Prof. Scarpelli e Prof.ssa Corazza
EDIZIONE 2003 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XX (Certosa di Pontignano, Siena, 20 – 26 luglio 2003)
Tema
I LAVORI ATIPICI
Report nazionali:
Prof. Romei e Prof. Ales
EDIZIONE 2001 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XIX (Cambridge, 22 – 28 luglio 2001)
Tema
IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA NEL MERCATO DEL LAVORO
Report nazionali:
Prof. Dockès (Francia), Prof. Rodriguez-Pinero (Spagna), Prof. Schieck (Germania), Prof.ssa Barnard, Prof. Deakin, Prof.ssa Kilpatrick (Gran Bretagna), Prof. Del Punta (Italia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Principio di eguaglianza e contrattazione collettiva;
- Efficienza economica e principio d’eguaglianza: possibili interazioni e tensioni;
- L’eguaglianza ed il sistema delle azioni positive;
- Eguaglianza e non discriminazione.
EDIZIONE 2000 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XVIII (Certosa di Pontignano, Siena, 23-29 luglio 2000)
Tema
LA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO: MODIFICAZIONI E RICADUTE
Report nazionali:
Prof. Speziale (Italia), Prof. Deakin e Prof. Armoer (Regno Unito), Prof. Villers (Francia), Prof. Kocker (Germania).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Special Employers;
- The implications of corporate law and group structures for labour law;
- Intermediation in the employment contract;
- Reappraising economic and social rights in restructuring transfer and outsourcing.
EDIZIONE 1999 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XVII (Certosa di Pontignano, Siena, 18-24 luglio 1999)
Tema
L’INFLUENZA DEL “DIRITTO SOCIALE COMUNITARIO” SUGLI ORDINAMENTI NAZIONALI
Report nazionali:
Prof.ssa Kats, Prof. Martone; Prof.ssa Trojsi, Prof. Delfino; Prof. Ferraro, Prof. Leclerc; Prof.ssa Ferrandans Caramés, Prof.ssa Vallauri.
EDIZIONE 1998 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XVI (Bad Orb, Germania, 19-25 luglio 1998)
Tema
PROTEZIONE CONTRO I LICENZIAMENTI
Report nazionali:
Prof. Le Friant (Francia), Prof. Valdés Dal-Re (Spagna), Prof. Däubler (Germania), Prof. Deakin (Gran Bretagna), Prof. Del Punta (Italia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Fonti della disciplina dei licenziamenti;
- Campo di applicazione;
- La funzione delle rappresentanze dei lavoratori in azienda;
- Controllo giudiziario;
- Le sanzioni.
EDIZIONE 1997 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XV (Certosa di Pontignano, Siena, 14 -19 luglio 1997
Tema
LA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Report nazionali:
Prof. Jeammaud e Prof. Lyon-Caen (Francia), Prof. Valdés Dal Re (Spagna), Prof. Zachert e Prof.ssa Colneric (Germania), Prof. Wedderburn e Prof. Deakin (Gran Bretagna); Prof. L. Zoppoli (Italia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Influenza dello stato;
- Decentramento;
- Rapporti con le organizzazioni degli agenti contrattuali;
- Coordinamento tra i livelli contrattuali.
EDIZIONE 1996 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XIV (Castel San Gaudenzio, 23-27 settembre 1996)
Tema
SUBORDINAZIONE, POTERI DELL’IMPRENDITORE E CONTRATTO
Report nazionali:
Prof. Dockès e Prof. A. Lyon-Caen (Francia); Prof.ssa Colneric e Prof. Däubler (Germania); Lord P. Skidmore (Gran Bretagna); Prof. Rodriguez-Piñero (Spagna); Prof. Zoli (Italia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Ruolo del contratto come fondamento e limite del potere imprenditoriale;
- Limiti procedurali all’esercizio del potere imprenditoriale;
- La giustificazione dell’esercizio del potere imprenditoriale.
EDIZIONE 1995 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XIII (Pontignano, Siena, 3-9 settembre 1995)
Tema
STRUTTURE DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI
Report nazionali:
Prof. Del Punta e Prof.ssa Sciarra (Italia); Prof. Wedderburn e Prof.ssa Barnard (Gran Bretagna); Prof. Valdes Dal-Re (Spagna); Prof. Zachert e Prof. Wendeling-Schrode (Germania); Prof. Jammaud, Prof. A. Lyon-Caen e Prof.ssa Laulom (Francia).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Nozioni;
- I lavoratori e la rappresentanza;
- I datori di lavoro e la rappresentanza;
- La rappresentanza nella direttiva.
EDIZIONE 1994 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XII (S. Gaudenzio, Pavia, 26-30 settembre 1994)
Tema
IL TRASFERIMENTO D’IMPRESA NELL’UNIONE EUROPEA
Report nazionali:
Prof. A. Lyon-Caen (Francia); Lord Wedderburn e Prof. Deakin (Gran Bretagna), Prof. Wendeling-Schröder e Prof. Zachert (Germania); Prof. Romei e Prof. Carabelli (Italia); Prof. Gonzalez Biedma (Spagna).
EDIZIONE 1993 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO XI (Sitges, Catalogna, 5-10 settembre 1993)
Tema
DIRITTI DELLA PERSONA E CONTRATTO DI LAVORO
Report nazionali:
Prof. Del Rey Guanter e Prof. Valdés Dal Ré (Spagna); Prof.ssa Magnani e Prof. Romei (Italia); Prof. A. Lyon-Caen e Prof. Jeammaud (Francia); Lord Wedderburn of Charlton e Prof. Deakin (Regno Unito), Prof. Zachert e Prof. Däubler (Repubblica Federale Tedesca).
EDIZIONE 1992 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO X (Certosa di Pontignano, Siena, 7-12 settembre 1992)
Tema
DIRITTI SINDACALI DI INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE: PROCEDURE E CONTENUTI
Report nazionali:
Prof. Mayer e Prof. Paasch (Germania); Prof. Aparicio Tovar e Prof. Cruz Villalon (Spagna); Prof. Caruso e Prof. Pessi (Italia).
EDIZIONE 1991 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO IX (Castello di Goutelas, Francia 2-5 luglio 1991)
Tema
GRUPPO DI IMPRESE E DIRITTO DEL LAVORO
Report nazionali:
Prof. A. Lyon-Caen e Prof.ssa Moreau (Francia); Lord Wedderburn e Prof. Mc Lean (Gran Bretagna), Prof. Däubler, Prof. Zachert, Prof. Wolter e Prof. ssa Colneric (Repubblica Federale Tedesca); B. Veneziani (Italia).
EDIZIONE 1990 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO VIII (Certosa di Pontignano, Siena, 1-6 luglio 1990)
Tema
LA SICUREZZA DEL LAVORO NELLE PROSPETTIVE NAZIONALI E COMUNITARIE
Report nazionali:
Lord Wedderburn of Charlton, Dr. Deakin e Prof. Wikekey (Gran Bretagna), Prof. Muckenberger, Prof. Mayer e Prof. Däubler (Germania); Prof. A. Lyon-Caen, Prof. Jeammaud (Francia); Prof. Montuschi, Prof. Balandi (Italia); Prof. Gonzalez Ortega (Spagna).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- La Direttiva CEE 12 giugno 1989;
- La partecipazione collettiva alla tutela della salute;
- Diritti e doveri del lavoratore;
- Il datore di lavoro.
EDIZIONE 1989 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO VII (Niederpöcking (Germania), 10-13 luglio 1989)
Tema
DISCRIMINAZIONI PER SESSO NEL RAPPORTO DI LAVORO, NEL CONTESTO GENERALE DELLA PARITÀ E DELLA NON DISCRIMINAZIONE
Report nazionali:
Prof.ssa Altona (Germania), Prof.ssa Ballestrero (Italia), Prof. Däubler (Germania), Prof. Howart (Regno Unito), Prof. Jeammaud (Francia), Prof. Lyon-Caen (Francia), Prof.ssa Colneric, Prof. Zachert e Prof. Mayer (Germania), Prof. Perone (Italia), Prof. Rodriguez Pinero (Spagna), Prof. Rubenstein (Regno Unito).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Discriminazioni retributive;
- Discriminazioni a causa del sesso nell’accesso al lavoro e nelle condizioni di impiego;
- Rimedi.
EDIZIONE 1988 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO VI (Certosa di Pontignano, 5-9 settembre 1988)
Tema
LE FORME GIURIDICHE DEL CONFLITTO
Report nazionali:
Lord Wedderburn of Charlton (Regno Unito), Prof.ssa Colneric (Germania), Prof. Däubler (Germania), Prof. Jeammaud (Francia), Prof. Lyon-Caen (Francia), Prof. Mariucci (Italia), Prof. Rodriguez Pinero (Spagna), Prof. Santoni (Italia), Prof.ssa Sciarra (Italia), Prof. Valdes Dal-Re (Spagna), Prof. Zachert (Germania), Prof. McKendrick (Regno Unito).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Ruolo e responsabilità del sindacato;
- Risposte padronali;
- Le sanzioni;
- Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
EDIZIONE 1987 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO V (Navacerrada (Spagna), 31 agosto – 4 settembre 1987)
Tema
INQUADRAMENTO E CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI
Report nazionali:
Lord Wedderburn of Charlton (Regno Unito), Prof. Carinci (Italia), Prof. D’Antona (Italia), Prof. Däubler (Germania), Prof. Ghezzi (Italia), Prof. Jeammaud (Francia), Prof.ssa Le Friant (Francia), Prof. Lyon-Caen (Francia), Prof. Muckenberger (Germania), Prof. Ojeda-Aviles (Spagna), Prof. Rodriguez Pinero (Spagna), Prof. Valdes Dal-Re (Spagna), Prof. Zachert (Germania).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- La distinzione tra lavoro autonomo e lavoro subordinato;
- I fattori di evoluzione dei sistemi di classificazione e le tendenze presenti nei diversi Paesi;
- L’identificazione professionale del lavoratore;
- La classificazione dei lavoratori rispetto ai modelli di organizzazione del lavoro e organizzazione sindacale.
EDIZIONE 1986 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO IV (Certosa di Pontignano, 14-18 luglio 1986)
Tema
LA GIUSTIZIA DEL LAVORO
Report nazionali:
Lord Wedderburn of Charlton (Regno Unito), Prof.ssa Colneric (Germania), Prof. Garofalo (Italia), Prof. Grandi (Italia), Prof. Ghera (Italia), Prof. Prof. Jeammaud (Francia), Prof.ssa Le Friant (Francia), Prof. Lyon-Caen (Francia), Prof. McKendrick (Regno Unito), Prof. Muckenberger (Germania), Prof. Rodriguez Pinero (Spagna), Prof. Valdes Dal-Re (Spagna).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Storia ed organizzazione della giurisdizione del lavoro;
- Gli attori di fronte al giudice;
- Il ruolo del giudice nella soluzione delle controversie.
EDIZIONE 1985 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO III (Marcoux (Francia), Castello di Goutelas, 1-5 luglio 1985)
Tema
IL TEMPO DI LAVORO
Report nazionali:
Prof. Däubler (Germania), Prof. Ghera (Italia), Prof. Treu (Italia), Prof. Jeammaud (Francia), Prof. Javillier (Francia), Lyon-Caen (Francia), Prof. Rodriguez Pinero (Spagna), Lord Wedderburn of Charlton (Regno Unito).
EDIZIONE 1984 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO II (Certosa di Pontignano, 1-6 luglio 1984)
Tema
LA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Report nazionali:
Prof. Däubler (Germania), Prof. Treu (Italia), Prof. Lyon-Caen (Francia), Prof. Rodriguez Pinero (Spagna), Lord Wedderburn of Charlton (Regno Unito).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Il quadro di riferimento della contrattazione collettiva;
- Soggetti e livelli;
- Contenuti.
EDIZIONE 1983 | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO — PONTIGNANO I (Certosa di Pontignano, 12-17 settembre 1983)
Tema
TECNICHE GIURIDICHE PER LA TUTELA DEI LAVORATORI NELLE RISTRUTTURAZIONI PRODUTTIVE
Report nazionali:
Prof. Däubler (Germania), Prof. Ghera (Italia), Prof. A. Lyon-Caen (Francia), Prof. Rodriguez Pinero (Spagna), Lord Wedderburn of Charlton (Regno Unito).
Divisione tematica dei sottogruppi:
- Informazioni generali su fonti legislative e definizione di concetti;
- Attori, strumenti e livelli di intervento;
- Misure preventive e protettive;
- Misure volte a favorire la flessibilità dell’uso della forza lavoro;
- Diritti dei lavoratori interessati.