I Seminari previdenziali maceratesi

I Seminari Previdenziali Maceratesi sono nati allo scopo di favorire la conoscenza del sistema giuridico della previdenza sociale e rilanciare l’interesse per gli studi in questa materia

A partire dalla prima edizione del 2016, i Seminari rappresentano non solo un momento di studio e di approfondimento della materia previdenziale ma anche un piacevole momento di convivialità nel quale costruire legami professionali e personali duraturi.

Essi sono promossi da docenti di diverse Università italiane, con il sostegno dell’AIDLaSS, e si rivolgono alle giovani generazioni di studiosi (dottorandi/e di ricerca, dottori/esse di ricerca, assegnisti/e di ricerca).

Ogni edizione dei Seminari è dedicata ad un tema specifico, anche in una prospettiva interdisciplinare, e prevede una conferenza iniziale cui seguono i lavori di gruppo dei giovani studiosi e la presentazione finale dei risultati della ricerca.

Il momento di confronto tra i gruppi viene ulteriormente sviluppato anche al termine del Seminario attraverso la pubblicazione dei report elaborati dai partecipanti.

 

IDEATORI E FONDATORI DELL’INIZIATIVA:

Guido L. Canavesi e Edoardo Ales

Edizione 2023

Sicurezza sociale e famiglia

Edizioni precedenti

VI Edizione 2022

GRUPPI DI LAVORO 

I mezzi adeguati nella prospettiva dei metodi di gestione delle risorse previdenziali e dei criteri di calcolo delle prestazioni.

Tutor Antonio Di Stasi 

De Lucia Myriam, Siciliano Rocco, Veneto Marina, Nardulli Nunzio, Paolini Chiara, D’Ottavio Matilde, Roccisano Sara, De Angelis Nicoletta.

•••••••••••

Infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. La specificità degli eventi e la tesi dell'adeguatezza sistemica; quale rapporto tra prestazioni previdenziali monetarie e prestazioni in servizi?

Tutor Laura Foglia

Allocca Valeria, Picunio Maria Laura, Crisci Irene, Magagnoli Silvia, Piglialarmi Giovanni, Detomi Rossana, Del Duca Daniela

•••••••••••

Prestazioni assistenziali, prestazioni "ibride", livelli essenziali delle prestazioni, mezzi adeguati: quali relazioni?

Tutor Madia D’Onghia

Ventura Alessandro, Ciavarella Rossella, Pistore Giovanna, Stamerra Federica, Gaglione Chiara, Iacobucci Stefano, Volpes Margherita

•••••••••••

Lavoro subordinato, lavoro autonomo e mezzi adeguati nell'ottica del pluralismo previdenziale.

Tutor Valeria Filì

Bernardo Paolo, Pirone Marzia, De Petris Pia, Bresciani Ilaria, Picco Gianluca, Garbuio Chiara, De Leonardis Nicola

•••••••••••

Mezzi adeguati e previdenza negoziale.

Tutor Laura Torsello

Turrin Matteo, Turoldo Michela, Bordoni Filipo, Dalla Sega Michele, Maserati Tommaso, Colombo Giulia, Fratini Riccardo

V Edizione 2021

GRUPPI DI LAVORO 

Fondi pensione e omissioni contributive: la tutela della posizione contributiva del lavoratore

Tutor Valeria Filì 

Pastore Antonia Rossana, Magagnoli Silvia, Bassotti Martina, Caracciolo Alessio, Iacobucci Stefano, Pistore Giovanna, Stamerra Federica.

•••••••••••

Fondi pensione e portabilità della posizione contributiva del lavoratore

Tutor Laura Foglia

De Lucia Myriam, Bresciani Ilaria, Carchio Claudia, Detomi Rossana, Del Duca Daniela, Paolini Chiara

•••••••••••

Welfare aziendale e lavoro autonomo

Tutor Madia D’Onghia

Ventura Alessandro, Ciavarella Rossella, Pistore Giovanna, Stamerra Federica, Gaglione Chiara, Iacobucci Stefano, Volpes Margherita

•••••••••••

Lavoro subordinato, lavoro autonomo e mezzi adeguati nell'ottica del pluralismo previdenziale.

Tutor Filippo Olivelli, Guido Canavesi

Piglialarmi Giovanni, Turrin Matteo, Corso Stefano, Della Sega Michele, Garbuio Chiara, Crisci Irene

•••••••••••

Welfare aziendale, premialità e partecipazione dei lavoratori

Tutor Stefano Caffio

Marcellini Gian Piero, Pettinelli Roberto, Maserati Tommaso, Ventura Alessandro, Gaglione Chiara, De Falco Massimiliano, Picco Gianluca.

IV Edizione 2019

GRUPPI DI LAVORO 

Evoluzioni e profili attuali dell'infortunio in itinere

Gaglione Chiara, Deleonardis Nicola, Mannarelli Luca, Garbuio Chiara, Ventura Alessandro, Andrisani Cosima, Marcellini Gian Piero

•••••••••••

La distinzione tra infortuni sul lavoro e malattie professionali

Purificato Ilaria, Degoli Maria Cristina, Del Duca Daniela, Ingrao Alessandra, Paolini Chiara, Pistore Giovanna

•••••••••••

La tutela economica Inail nel concorso tra risarcimento e indennizzo

Mazzanti Caterina, Sartor Elisabetta, Stamerra Federica, Caracciolo Alessio, Volpes Margherita, Bresciani Ilaria

III Edizione 2018

GRUPPI DI LAVORO

Il nuovo corso delle politiche attive del lavoro: l'assegno di ricollocazione

Tutor Valeria Filì  Mannarelli Luca, Andrisani Cosima, Tinelli Elisabetta, Degoli Maria Cristina, Ingrao Alessandra, Paolini Chiara •••••••••••

Sostegno al reddito e ruolo dei soggetti priivati: i Fondi di solidarietà bilaterali

Tutor Guido Canavesi Ventura Alessandro, Carchio Claudia, Terrafina Maria Teresa, Iacobucci Stefano, Del Duca Daniela, Agliata Maria •••••••••••

La sfida dei nuovi lavori: le assicurazioni contributive nel contesto della gig economy

Tutor Madia D'Onghia, Giuseppe Ludovico Recchia Giuseppe Antonio, Rossi, Stamerra Federica, Bassotti Martina, Volpes Margherita, Bresciani Ilaria •••••••••••

Alle origini del REI: modelli del reddito di base, tra universalità e selettività delle tutele

Tutor Laura Foglia, Tiziana Vettor Caracciolo Alessio, Pascazio Vittorio, Tedone Raffaele, Matarese Martino, Morra Gaia, Coppola, Pacella Gemma •••••••••••

Una rilettura della disoccupazione involontaria, tra riforme del XXI secolo e principi costituzionali

Tutor Antonio Di Stasi, Laura Torsello  Di Noia Francesco, Deleonardis Nicola, Sciarpa Rosanna, Di Meo Rosa, Saccaggi Maddalena, Caponetti Barbara, Pistore Giovanna
II Edizione 2017

GRUPPI DI LAVORO 

Gli strumenti di pensionamento anticipato

Tutor Riccardo Vianello

Paolini Chiara, Del Duca Daniela, Talevi Sabrina, Cimarosti Alida, Paccosi Filippo, Agliata Maria

•••••••••••

Le politiche di invecchiamento attivo

Tutor Stefano Giubboni, Laura Foglia

Calvellini Giovanni, Tufo, Iacobucci Stefano, Matarese Martino, Granaglia, Marchi Giulia

•••••••••••

La previdenza complementare tra modalità di finanziamento e adeguatezza della prestazione

Tutor Rosa Casillo, Antonella Occhino

Frosecchi Giulia, Ventura Alessandro, Davino Emilia, Gadaleta Francesco, Poli Davide, Castelli Arianna

•••••••••••

Il principio di automaticità delle prestazioni

Tutor Guido Canavesi

Carchio Claudia, Verzaro Matteo, Ferraro Fabrizio, Bresciani Ilaria, Di Meo Rosa, Saccaggi Maddalena.

•••••••••••

La solidarietà inter e intra generazionale

Tutor Pasquale Passalacqua 

Pistore Giovanna, Buoso Stefania, Avogaro Matteo, Cavallini Gionata, Taschini Lisa, D’Ascola Simone

I Edizione 2016

GRUPPI DI LAVORO 

Età pensionabile e mercato del lavoro

Saccaggi Maddalena, Russo Marianna, Pistore Giovanna, Degoli Maria Cristina, Paolini Chiara

•••••••••••

Assistenza e previdenza sociale: il senso della distinzione nell'evoluzione del sistema previdenziale

La Porta Clemente, Agliata Maria, Urbisaglia Gianluca, Bresciani Ilaria, Panascì Maria Antonia

•••••••••••

Diritti sociali di prestazione e vincoli economici

Taschini Lisa, Di Meo Rosa, Gadaleta Francesco, Avogaro Matteo, Cavallini Gionata, Frosecchi Giulia

•••••••••••

I modelli di tutela: solidarietà ed assicurazione

D’Avino Emilia, Buoso Stefania, Poli Davide, Carchio Claudia, Baccini Francesco

•••••••••••

Previdenza obbligatoria e previdenza privata nell’ottica dell’art. 38 Cost.

Cartoceti Greta, Azzoni Marco, Scipioni Novella, Khouribech Fatima Zahra, Croce Andrea

•••••••••••

Welfare delle responsabilità

Del Duca Daniela, Favretto Carlotta, Caloja Micaela, Giuliani Alessandro, Verde Silvia

I giovani interrogano i maestri

Nell’ambito dei Seminari previdenziali maceratesi, il 12 febbraio 2018 si è svolto a Roma, nella sede del CNEL, un evento dedicato al dialogo tra le diverse generazioni di studiosi dal titolo: I GIOVANI INTERROGANO I MAESTRI. LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle attività dell’Associazione.